
Nero D'AvolaNedda
- Vitigno: Nero d’Avola.
- Denominazione: DOC.
- Suolo: mediamente argilloso.
- Vigneti: allevati a controspalliera.
- Vendemmia: prima decade di settembre.
- Vinificazione: le uve macerano sulle bucce per circa sei giorni, segue la svinatura, la pressatura soffice e la fermentazione malolattica. Il vino matura a temperatura controllata in tini di acciaio e conclude il suo processo con l’affinamento in bottiglia per un mese.
- Note organolettiche: il colore è di un vivace rosso rubino dalle sfumature violacee. Possiede profumi fruttati e aromi piacevoli e leggeri. Al palato è armonico con tannini eleganti e dalla media persistenza.
- Abbinamenti: accompagna bene la carne, sia bianca sia rossa, e i formaggi di media stagionatura. Ottimo anche per antipasti di salumi e affettati saporiti.
- Come servirlo: esprime il meglio di sé in un calice di media grandezza, servito ad una temperatura di 15°c.
GrilloSelene
- Vitigno: Grillo.
- Denominazione: DOC.
- Suolo: misto con prevalenza di sabbia.
- Vigneti: allevati a controspalliera.
- Vendemmia: i primi di agosto.
- Vinificazione: la pressatura delle uve è molto soffice e la fermentazione avviene lenta a 16°c . Il vino matura a temperatura controllata in vasche d’acciaio. Affina in bottiglia per un mese.
- Note organolettiche: colore giallo paglierino brillante, dal profumo delicato e gradevole, unito a sentori di erbe aromatiche. Al palato è leggero e fresco.
- Abbinamenti: ottimo per un aperitivo, si accompagna perfettamente a piatti vegetariani e primi di pesce.
- Come servirlo: esprime il meglio di sé in calici a tulipano di media ampiezza, servito alla temperatura di 8°c.


ZibibboFantasia
- Vitigno: Zibibbo.
- Denominazione: IGP Terre Siciliane.
- Suolo: misto, prevalentemente argilloso.
- Vendemmia: seconda metà di agosto.
- Vinificazione: la pressatura delle uve è molto soffice e la lenta fermentazione a 15°c dura circa 14 giorni. Il vino matura a temperatura controllata in vasche d’acciaio. Affina in bottiglia per tre mesi.
- Note organolettiche: colore giallo paglierino scarico, dal profumo fruttato con note di zagara. Al palato si presenta fragrante, pieno e con una fresca acidità.
- Abbinamenti: ideale con cruditè di pesce. Perfetto anche come aperitivo.
- Come servirlo: esprime il meglio di sé in calici a tulipano di media ampiezza, servito ad una temperatura di 8°c.
MerlotVelata
- Vitigno: Merlot.
- Denominazione: IGP Terre Siciliane.
- Suolo: misto, con parti argillose.
- Vigneti: allevati a controspalliera.
- Vendemmia: metà di agosto.
- Vinificazione: le uve sono fermentate con macerazione sulle bucce per circa 8 giorni. A fermentazione malolattica avvenuta il vino passa in grandi tini di cemento vetrificato per almeno 3 mesi e poi affina in bottiglia per altri 3 mesi.
- Note organolettiche: il colore è rosso rubino con riflessi lievemente violacei. Si percepiscono aromi fruttati con note di fiori rossi. Il gusto è morbido e ben equilibrato.
- Abbinamenti: si accompagna con carni rosse e affettati mediamente stagionati.
- Come servirlo: esprime il meglio di sé in un calice di media grandezza, servito ad una temperatura di 15°c.


Inzolia ChardonnayMokarta
- Vitigno: Inzolia/Chardonnay.
- Denominazione: IGP Terre Siciliane.
- Suolo: misto con prevalenza di sabbia.
- Vendemmia:i primi di agosto.
- Vinificazione: la pressatura delle uve è molto soffice e la fermentazione lenta avviene a 16°C. . Il vino matura a temperatura controllata in vasche d’acciaio. Affina per un mese in bottiglia.
- Note organolettiche: colore giallo paglierino brillante, dal profumo delicato e gradevole, unite a sentori di erbe aromatiche. Al palato è leggero e fresco.
- Abbinamenti: ottimo per un aperitivo, si accompagna perfettamente con piatti vegetariani e primi di pesce.
- Come servirlo: esprime il meglio di sé in calici a tulipano di media ampiezza servito alla temperatura di 8 c.
Merlot SyrahMokarta
- Vitigno: Merlot/Syrah.
- Denominazione: IGP Terre Siciliane.
- Suolo: misto, con parti argillose.
- Vigneti: allevati a controspalliera.
- Vendemmia: metà di agosto.
- Vinificazione: le uve sono fermentate con macerazione sulle bucce per circa 8 giorni. A fermentazione malolattica avvenuta il vino passa in grandi tini di cemento vetrificato per almeno 3 mesi e poi affina in bottiglia per altri 3 mesi.
- Note organolettiche: il colore è rosso rubino con riflessi lievemente violacei. Si percepiscono aromi fruttati con note di fiori rossi. Il gusto è morbido e ben equilibrato.
- Abbinamenti: si accompagna con carni rosse e affettati mediamente stagionati.
- Come servirlo: esprime il meglio di sé in un calice di media grandezza, servito ad una temperatura di 15°c.
